Creatori di vinoVedute

Marco Capitoni e l’arte della manualità

L’Azienda  agricola di Marco Capitoni si trova nel Podere Sedime su una dolce collina dalla quale puoi ammirare Pienza.

Prima Parte 

Un pò di storia 

Marco Capitoni nasce nel Podere Sedime nel 1965. E’ figlio unico ma cresce in una grande famiglia. 

Tanti anni fa le famiglie condividevano il lavoro e l’abitazione. I contatti con il mondo esterno erano pochi a causa della difficoltà nei trasporti e le novità in campo lavorativo arrivavano raramente.

Pienza vino vitigni Valdorcia degustazioni capitoni wine

Azienda Capitoni – Pienza

Nel 1968 quando il il Podere fu acquistato era composto da 55 ettari di terreno di cui 54 adibiti a cereali e 1 ettaro a vite e olivi.

Alla fine degli anni 90 pur mantenendo attiva la coltivazione dei cereali, le attenzioni della famiglia Capitoni si sono orientate maggiormente verso la coltura della vite e la produzione del vino.

Marco voleva continuare la tradizione agricola di famiglia ma nel contempo desiderava osservare le grandi aziende per lasciarsi illuminare da nuove idee.

Il suo sogno era rendere il lavoro agricolo meno duro e più proficuo.

Grazie alle nuove esperienze al di fuori della propria azienda, capì che era il momento di cambiare e l’uva non doveva essere solo una materia prima ma diventare un prodotto finito.

L’Azienda Capitoni comincia una nuova era grazie alla lungimiranza e alle idee di Marco.

Il vino prodotto viene  imbottigliato ed etichettato acquisendo un’ identità.

La vecchia stalla del casolare diventa il luogo dove il vino riposa nelle barrique e dove si possono ammirare le bellissime anfore di terracotta usate per la produzione del Troccolone.

Il lavoro in vigna 

Marco è innamorato delle sue vigne e per raccontarle ci illumina sull’arte della manualità.

Il lavoro manuale rispetta la pianta e la terra creando una forte relazione tra uomo e natura.

La gestione manuale dell’apparato fogliare, dei suoli, dell’acqua piovana e l’inerbimento con essenze, spontanee e coltivate, senza uso di diserbanti né insetticidi, regala una viticoltura sostenibile, rispetto per la natura, per l’uomo e per la terra!

wine vino Pienza capitoni siena toscana orcia Valdorcia

Vendemmia – Azienda Capitoni – Pienza

Le vigne del 1999 di Sangiovese e Merlot sono allevate con il metodo a Cordone Speronato unilaterale e quelle del 1979, composte da un vecchio mix prevalentemente Toscano (Sangiovese, un pò di Canaiolo e Colorino), a cordone speronato bilaterale.

La vendemmia è il  momento di grande unione del lavoro in vigna.

Gli amici dei poderi limitrofi si riuniscono e con delicatezza e amore raccolgono i grappoli.

In questa fase la concentrazione è al massimo e prima di dare il via osservi il cielo nella speranza che sia clemente, la vigna e i grappoli. Tutto viene calibrato per portare l’uva alla migliore maturazione ed evitare che si rovini. Marco Capitoni

wine vino Pienza toscana siena Valdorcia capitoni degustazioni

Vigneto – Azienda Capitoni – Pienza

Al via di Marco comincia la vendemmia. I grappoli vengono custoditi in cestini forati piccoli e in mezz’ora arrivano in cantina.

Marco fa personalmente la cernita manuale dei grappoli interi. La seconda cernita, sempre manuale, avviene dopo l’eliminazione del raspo.

Gli acini vanno nel fermentino d’acciaio per due settimane per produrre il Capitoni, per tre settimane per produrre il Frasi o una settimana nelle anfore per preparare il Troccolone. 

Le scelte enologiche sono diverse per ottenere vini completamente diversi.

Il nostro viaggio nell’azienda Capitoni è ancora lungo e sempre più interessante.

Vieni a scoprire  il vino, l’arte, il legame con il territorio e molto altro!

Clicca qui⇒ www.paesaggiumani.it/azienda-capitoni-vino-arte-pienza-degustazioni-toscana

Ti aspetto

Un abbraccio 

Namastè

Valeria

 

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *