Creatori del BelloLibriVedute

Marco Frittella e la sua “Italia green”

Frittella-giornalista-tg1-italiagreen-agropoli-castello-settembreculturalealcastello
Marco Frittella, giornalista

Marco Frittella, giornalista e conduttore del Tg1, presenta il suo libro “Italia green – La mappa delle eccellenze italiane nell’economia verde”.

Frittella-giornalista-tg1-italiangreen-agropoli-castello-settembreculturalealcastello

Italia green – Marco Frittella

Siamo nella bellissima cornice del Castello Aragonese Angioino di Agropoli, durante la manifestazione culturale “Settembre culturale al Castello” che si tiene dal 1 al 30 settembre 2021, organizzata dall’Amministrazione comunale di Agropoli insieme all’associazione Campania Cultura.

Presenti il Delegato alla Cultura, ai Beni Culturali  e alla P.I. del Comune di Agropoli Franco Crispino, Adriano Guida, dirigente regionale di Legambiente e l’autore del libro Marco Frittella.

Eccellenza Italiana 

Il libro racconta dell’Italia e degli italiani, di tutto ciò che di buono è stato fatto e si fa ogni giorno per tutelare il nostro ambiente.

Nel nostro paese tante aziende hanno scelto l’economia circolare, la sostenibilità, il green job, l’autonomia energetica.

Questa decisione comporta difficoltà, investimenti e sacrifici ma garantisce un futuro all’impresa, al pianeta e agli esseri umani e non, che ne fanno parte.

La plastica: problema e soluzione

L’Italiano Giulio Natta, come sappiamo, è il chimico che ha inventato la plastica, uno degli elementi che ha contribuito allo sviluppo del dopoguerra.

Frittella-giornalista-tg1-italiangreen-agropoli-castello-settembreculturalealcastello

Marco Frittella, giornalista

Un materiale che è dotato di tante caratteristiche  positive ma, a causa della  sovrapproduzione, ha comportato e sta creando molte grane, soprattutto ai nostri mari.

Per risolvere il problema e per uno sviluppo sostenibile delle risorse c’è il riciclo, che utilizza  alcune tecnologie per donare nuova vita ai rifiuti attraverso la trasformazione.

L’Italia è molto avanti nel riciclo ma ha un grande merito, quello di aver creato un materiale che si sostituisce alla plastica rispettando l’ambiente.

Grazie ad una donna, una chimica di Foligno, Catia Bastioli è nato il Mater-Bi, una  bioplastica, biodegradabile e compostabile. 

Le aziende che hanno investito nell’economia verde resistono meglio alle crisi e continuano ad assumere lavoratori grazie ad un aumento della domanda.

Il consumatore è cambiato molto ed essendo più attento alla salute e  all’ambiente cerca prodotti bio, naturali, ecosostenibili.

Le aziende che rispettano questi canoni continuano ad acquisire nuove fette di mercato, aumentano la loro produzione e possono assumere nuovi lavoratori.

L’agricoltura e l’economia verde

Nel settore agricolo, che definirei il futuro, c’è una grande apertura al biologico, alla biodiversità controllata, alla sostenibilità e all’autonomia energetica.

Frittella-giornalista-tg1-italiangreen-agropoli-castello-settembreculturalealcastello

Italia green – Marco Frittella

Tornano all’agricoltura i figli dei contadini che grazie agli studi fatti e all’apertura mentale riescono a creare un ponte solido tra le tradizioni e le innovazioni. 

E nonostante il tasso di occupazione femminile nel nostro paese sia molto basso c’è una notizia molto bella: la maggioranza delle aziende agricole italiane è gestita da donne.

Tante storie all’interno del libro che danno voce all’Italia che è un paese dalle grandi capacità, dalla smisurata creatività, da enormi potenzialità, e soprattutto dai forti valori.

Quanto detto va ricordato ogni giorno.

Lasciamo da parte critiche inutili e lamentele e diamo spazio a tutte le nostre energie per andare ancora oltre, perchè possiamo!

Noi Italiani abbiamo tutto, diventiamone consapevoli!

Viva la nostra grande Italia 

Namastè

Valeria

Se non hai letto l’ultimo racconto di Paesaggi Umani clicca qui⇓

www.paesaggiumani.it/tempo-passato-futuro-comunicazione-filosofia-storia-libro-fabozzi

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *