vino-vine-poggio-grande-siena-toscana-degustazione-pasta-olio-orcia-zamperini
Giulitta Zamperini - Poggio Grande - Val d'Orcia
Creatori di vinoVedute

Una vigna dal colore arlecchino. Dove? In Val d’Orcia

In Val d’Orcia alla scoperta di una vigna colore arlecchino…

Seconda parte

La vigna

La  vigna di Poggio Grande è color arlecchino, piantata nel rispetto del tipo di terreno.

La terra viene analizzata per capirne le carenze e poi si piantano senape, colza, rafano e altre piante a seconda dei bisogni, e così tutto si colora! 

La vigna esistente in azienda da generazioni era di Sangiovese. Luca Zamperini voglioso di sperimentare piantò la prima barbatella di Syrae e a seguire vari vitigni internazionali.

La biodiversità della zona permette di fare il biologico e biodinamico e soprattutto permette di sperimentare.

Un esperimento ben riuscito è stato il vino bianco dal nome “Tagete”.

Famiglia Zamperini-Azienda Poggio Grande- Val d'Orcia

Luca Zamperini – Poggio Grande – Val d’Orcia

Luca Zamperini supervisiona ogni sua vite come un padre che segue i suoi figli, la pota personalmente decidendo in pochissimo tempo cosa lasciare e da questo poi dipende tutto. 

La vigna è la sua casa,  non c’è alba né tramonto che lui non abbia visto

<<Le difficoltà in un’azienda sono tante ma il grande entusiasmo e l’amore per ciò che fai ti fanno andare avanti e cercare sempre novità con estrema umiltà>> Luca Zamperini

I progetti a lungo termine non si possono fare e non esiste molto tempo per le decisioni che spesso devono essere prese di petto.

Il  feeling particolare che si crea con la terra, la vite e il vino ti fa capire qual’è il momento giusto per agire, e tutto ciò fa battere il cuore. 

Le sue mani dipinte dagli antociani e i suoi occhi lucidi trasmettono grandi emozioni.

Il vino è il loro bimbo che cresce

Il vino è stagionalità. Ogni annata ha bisogno di attenzioni specifiche e di botti giuste. Ogni singola scelta è difficile e rischiosa ma caratterizza un vino e lo rende unico.

vino wine siena toscana orcia sangiovese Valdorcia poggio grande Zamperini

Botti – Cantina Poggio Grande – Val d’Orcia

<<Se vuoi fare un grande prodotto non possono esistere standardizzazioni>> Luca Zamperini 

wine-vino-poggio-grande-toscana-siena-degustazioni-olio

Vendemmia – Poggio Grande

<<La vendemmia è un momento di unione ma molto delicato e crea tante preoccupazioni. La parte più bella è quella finale, quando si urla: “E’ tutto al sicuro”!>> Giulitta Zamperini

Vini

♣ TAGETE 

Toscana Igt  Bianco 50% Marsanne 50% Roussanne

Colore giallo paglierino carico con riflessi dorati. Al naso intenso e fine con un bouquet complesso che spazia da note di fiori bianchi, mandorla, miele, leggermente fruttato con sfumature di pesca gialla. In bocca è pieno ed avvolgente sorretto da una buona schiena acida che rende il sorso fresco e piacevole, retrogusto lungo e dolce, leggermente ammandorlato sul finale*.

♣ PIANO 

Toscana Igt Rosso  100% Sangiovese Grosso

Piano è un Sangiovese giovane e dinamico. Colore rubino, profumi intensi, grande vitalità e armonia. Al palato spicca per freschezza ed equilibrio*.

vino wine toscana siena orcia Vald'orcia degustazioni eccellenze

Vini – Poggio Grande

♣ SCORBUTICO 

Orcia Rosso Doc  70% Sangiovese grosso , 30% Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot.

Colore rosso rubino cupo. Al naso sorprende per eleganza, intensità e richiami olfattivi molto netti: frutti di bosco, cioccolato, vaniglia appena accennata, chiodi di garofano e ginepro. Al gusto è caldo ed equilibrato. Sapidità, acidità e tannini sono bilanciati dalla piacevole morbidezza*.

♣ SESTERZO 

Orcia Sangiovese Doc 100% Sangiovese Grosso

Colore rosso rubino. Al naso evidenzia fresche note di frutta a bacca rossa che si intrecciano a sentori di viola tipici della varietà Sangiovese. Al palato risulta pieno, sapido, elegante e piacevolmente persistente*.

vino-vald'orcia-degustazioni-wine-toscana-siena-grande-poggio

Luca e Giulitta Zamperini

♣ DI TESTA MIA

Orcia Sangiovese Riserva 100% Sangiovese Grosso

Colore rosso rubino con riflessi granati brillanti. Al naso evidenzia intensi sentori fruttati di marasca, arricchiti da piacevoli profumi di viole e piccoli frutti rossi. Al palato risulta pieno, sapido, elegante e piacevolmente persistente*.

∗Le note di degustazione sono a cura di Giulitta Zamperini

Olio, farine e pasta

Poggio Grande possiede 1500 piante di olivo appartenenti a cinque differenti varietà toscane: Correggiolo, Moraiolo, Leccino impollinatore oriolo,  con le quali produce, con lavorazione a freddo,  un olio con un’acidità molto bassa dal colore verde opalescente, sapore aromatico, corposo e deciso, piacevolmente piccante e dal sottile retrogusto amaro. 

Dal 2015 grazie ai venti ettari di seminativi viene prodotta farina e pasta di grani antichi biologici Cappelli e saraceno macinati a pietra.

Vivi un’esperienza indimenticabile

Le grandi emozioni che si vivono nell’azienda Poggio Grande derivano dai valori insiti nella famiglia, nelle attività e nei prodotti.

poggio-grande-cavalli-toscana-siena-vino-wine-degustazioni-zamperini-orcia

Cavalli – Poggio Grande

Che bello fermarsi ad osservare i cavalli di Poggio Grande che giocano, corrono e sgroppano. Trasmette un grande senso di libertà. Questi esseri speciali nonno Luca li ha affidati al piccolo Tommaso, figlio di Giulitta, che se ne occupa con amore e dedizione.

Se vuoi arricchire il cuore e l’anima, degustare del buon vino, assaggiare dell’olio extra vergine di oliva Igt Toscano e mangiare della pasta speciale di grano antico, ti consiglio di fare una passeggiata nella bellissima Val d’Orcia e fermarti dalla famiglia Zamperini.

Perdendoti nel panorama e nei colori della vigna, camminerai a piedi nudi sulla terra umida e ti ritroverai a cantare, suonare, ballare e gioire insieme a loro, vivendo un’esperienza di sensi unica e indimenticabile.

Poggio Grande ci aspetta, incontriamoci e abbracciamoci lì !!

A presto

Un abbraccio

Namaste’

Valeria

Per leggere la prima parte del racconto clicca qui⇓

www.paesaggiumani.it/vigna-vino-valdorcia-toscana-siena-poggio-grande-zamperini-wine-azienda-biologica

 

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *