Franco Pepe e le sue creazioni: narrazione, gusto, valorizzazione e memoria.
Quarta parte
La sala del racconto
Nel mondo di Pepe in Grani c’è una sala del racconto dal nome Authentica dove le preparazioni di Franco diventano storie di vita.
Authentica – Franco Pepe – Pepe in Grani -Caiazzo
Un luogo luminoso che sembra voglia spogliarti di altri pensieri, un tavolo che abbraccia il forno protagonista di convivialità e una foto alla parete che racconta il passato.
Resto ad osservare la foto cercando di immaginare il papà di Franco, Stefano, che a fine serata si sedeva ad un tavolino per raccontare agli amici la provenienza dei prodotti con cui aveva guarnito le sue pizze.
Degno erede di una tradizione familiare, con voce pacata e profonda, Franco Pepe “sente” le sue creazioni e le narra.
Gli ingredienti delle sue pizze sono eccellenze locali che raccontano storie di vita come il pomodoro riccio dell’azienda “La Sbecciatrice”.
E’ un cultivar del 1800 che grazie all’intuizione di Lino e Mimmo Barbiero è sulle nostre tavole e sulla Margherita Sbagliata di Franco Pepe.
Dietro a questa eccellenza la storia di due fratelli che, dopo gli studi universitari, hanno scelto di tornare alle origini e continuare la tradizione contadina dei nonni producendo e trasformando questo pomodoro e altri prodotti autoctoni delle terre Caiatine.
Assaggiando la Margherita Sbagliata percepisci il caldo freddo e un gusto antico e unico che rappresenta storia di vita, di sogni, di scelte, di sacrifici e di successi.
La pizza è per tutti
Franco Pepe in Authentica
La pizzeria di Franco Pepe è del popolo. Chiunque può entrare e scegliere di mangiare una pizza a libretto da 2 euro fino a prenotare in Authentica dove si può anche alloggiare e vivere un’esperienza emozionale di gusto e racconti seduti al tavolo ovale per 8 persone perdendosi nella fiamma del forno.
Un luogo intimo dove ascoltare, gustare, creare e dare spazio alle relazioni.
Creazioni e valorizzazione
<<Il futuro è nella pizza mediterranea. L’evoluzione senza mai lasciare la tradizione>> Franco Pepe
Creare con emozione abbracciando la tradizione e con lo sguardo verso l’evoluzione.
Quando Franco Pepe crea le pizze si lascia trasportare da idee diverse: quelle spontanee o quelle che nascono da grandi riflessioni e tanta ricerca.
Mi racconta che a volte gli vengono voglie e le trasferisce sull’impasto della pizza e sulla scelta degli ingredienti.
Quando penso alla creazione di un piatto immagino un dialogo tra singoli sapori e odori che unendosi creano un elemento nuovo ogni volta diverso
♣La Margherita Sbagliata
Margherita Sbagliata © BRAINS AT WORK
Mozzarella di Bufala Campana DOP, passata di pomodoro riccio dopo cottura, riduzione di basilico, olio EVO.
Franco ha voluto valorizzare il pomodoro riccio, prodotto antico del territorio.
<<Ho scelto di lavorare su una ricetta semplice lasciando spazio al sapore del pomodoro riccio>> Franco Pepe
♣La Scarpetta
Scarpetta – Pepe in Grani
Mozzarella di Bufala Campana Dop, fonduta di Grana Padano Dop 12 mesi, composta di pomodoro a crudo, basilico liofilizzato, ed in uscita, scaglie di Grana Padano Dop 24 mesi.
L’idea per creare questa pizza nacque durante un pranzo ad Andria, in Puglia, da Pietro Zito.
Seduto ad un tavolo nel retro della cucina, Franco mangiò un piatto di pasta con una composta di pomodori freddi e una fogliolina di basilico. Mentre degustava provò un’emozione gustativa molto forte e decise di riportare quella sensazione in una pizza.
La pizza Scarpetta è stata premiata nel 2017 al Congresso Identità Golose di Milano come piatto dell’anno, un premio vinto quasi sempre da chef in quell’anno fu consegnato ad un pizzaiolo.
♣L’ALLETTERATA
Alletterata – Franco Pepe di Pepe in Grani
con crema di cipolla di Alife, mozzarella di Bufala Campana DOP, tonno alletterato e sedano.
Questa pizza nasce da un grande lavoro con le cipolle di Alife e racconta una storia di rinnovamento a supporto di una donna che avendo a disposizione dei semi di questa particolare cipolla, aveva deciso di puntare sulla sua coltivazione.
♣La Crisommola
Crisommola © luciano furia
E’ una pizza dall’impasto fritto arricchito da ricotta di bufala DOP corretta al limone di Sorrento, confettura di albicocche del Vesuvio Crisommola, granella di nocciole del Vesuvio, polvere di olive caiazzane cotte in forno e menta fresca.
L’idea nasce dalle albicocche che alcuni clienti di Somma Vesuviana gli donavano. Avevano un sapore speciale ma i produttori erano costretti a lasciarle in terra o regalarle perchè erano fuori mercato.
Franco Pepe ebbe un’intuizione. Andò nei paesi vesuviani e riunì i produttori ai quali chiese di produrre confetture di albicocche con le quali lui avrebbe creato una pizza.
Nacque così questa pizza fritta dolce all’albicocca del Vesuvio che è stata premiata dal Gambero Rosso.
La Crisommola ha girato l’Italia e il mondo. Le confetture delle albicocche del Vesuvio sono state acquistate da importatori provenienti da Hong Kong.
Il Comune di Somma Vesuviana nel 2020 ha conferito a Franco la cittadinanza onoraria.
Grazie alle sue idee e all’utilizzo di prodotti locali con la creazione di microeconomie nel 2019 fu insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica.
♠LA RITROVATA
Ritrovata © BAW – Pepe in Grani
Dedicata al papà Stefano con passata di pomodoro San Marzano DOP, piennolo del Vesuvio, capperi disidratati, polvere di olive nere caiazzane, acciughe di Cetara, olio agliato, basilico fritto.
I progetti per il futuro
<<Mio figlio si chiama Stefano come mio padre. Spero che lui possa rappresentare la 4° generazione e continuare la nostra tradizione di famiglia>> Franco Pepe
Pepe in grani in Italia e all’estero
Nella scelta di portare la pizza di Pepe in Grani fuori dal borgo, Franco ha voluto evitare le grandi città e si è orientato verso luoghi che hanno un’anima e donano lo stimolo giusto.
♠In Franciacorta
Vivere un’esperienza sensoriale presso il “Resort & Chateaux l’Albereta” nella cornice di un luogo meraviglioso.
<<Ho avuto modo di collaborare alla realizzazione di un progetto presso l’Albereta Relais & Chatêaux, nel cuore della Franciacorta, dove oggi presso la pizzeria “La Filiale” è possibile gustare la mia pizza>> Franco Pepe
♠A Ginevra
Un progetto nato in collaborazione con Enrico Bortesi.
Un luogo con pochi posti, dove si può godere del buon cibo italiano e delle pizze di Franco. Le eccellenze campane raggiungono Ginevra e due ragazzi, da lui formati, creano le pizze di Pepe in Grani.
♠ Nel cuore della Basilicata
In lavorazione.
Due forni per una pizzeria sulla Golf House di un Resort dove già vive la cucina stellata di Don Alfonso.
Un luogo insolito per il lancio di un nuovo progetto che rappresenta una sfida che Franco ha raccolto con grande impegno.
Lasciare nella memoria
Franco desidera, attraverso i sapori dare un messaggio, creare un’emozione al palato del cliente che si plasmi in desiderio al ritorno.
<<Se riesco ad emozionare il cliente e fargli leggere il piatto con il palato, ho vinto>> Franco Pepe
Raccontare Franco Pepe è stato emozionante e non semplice. Una vita dove il cuore ha guidato idee, evoluzioni, sfide e tanta generosità.
Un uomo capace da solo di rivoluzionare i luoghi comuni. Il suo sguardo sempre rivolto in avanti, verso i sogni e i desideri con un bagaglio di valori, tradizioni e affetti.
Ti invito ad andare a Caiazzo per conoscere il borgo e le terre circostanti. Poi fermati da Franco Pepe per scoprire l’uomo e il suo mondo fatto di persone, gusto e tanto altro.
A presto Pepe in Grani.
Un abbraccio
Namastè
Photo credit : Luciano Furia, Enrico Caracciolo, Enrico Damiano
Per leggere tutte le parti del racconto clicca sui seguenti link:
- www.paesaggiumani.it/franco-pepe-artigiano-pizza-pepeingrani-caiazzo-caserta
- www.paesaggiumani.it/franco-pepe-pepeingrani-pizzeria-caiazzo-caserta
- www.paesaggiumani.it/amore-caiazzo-desiderio-sinergie-pizza-pepeingrani-lavoro-borgo-sviluppo
Docente|Lawyer | Writer | Web Writer | SNIDer Social Network Influencer Designer | Social Media | Dreamer | Paesaggi Umani founder
Dopo aver conseguito un Master in Comunicazione d’Impresa presso l’Università di Siena lascia la professione, esercitata per 18 anni, per dedicarsi alle sue passioni: scrittura, lettura, viaggi, mondo del vino e del gusto e di tutto ciò che genera bellezza. Fonda il 10/10/2020 il mondo digitale di Paesaggi Umani dove scrive e racconta, attraverso le emozioni, le storie di sogni, esperienze di gusto, sapori, cucina e vino, bellezza, vita e di tutto ciò che è invisibile agli occhi.








Can these pages be translated to English? Grazie
Salve, purtroppo no, ma potrebbe usare google translate.
Unfortunately not but you can use google translate