La vigna, i frutti e la filosofia di Vegliena
Terza parte
<<Il mio problema inizia quando è bello e tutto finito. Quando tutto viaggia da solo mi posso annoiare. Finché è costruzione, sacrificio e c’è da soffrire io combatto e vado sempre avanti>> Andrea Romagnoli

Andrea Romagnoli – Azienda Vegliena – Val d’Orcia
Tante persone di San Quirico d’Orcia sono innamorate del Podere Vegliena, lo considerano il podere per eccellenza.
Nei tempi antichi era un luogo ricchissimo di grano, di frutta e di vigna e molti dal paese andavano a lavorare lì.
Era definita la “conca d’oro”.
Molte persone sono passate per nascita, lavoro, rifornimento o semplicemente per curiosità.
Gli anziani del paese lo ricordano con gioia e sono rimasti affezionati.
<<Quando acquistammo il podere nel 2013 e venni con il mio babbo a potare gli olivi, abbandonati dal 1999, tutti se ne accorsero perché c’è gente che guarda e controlla questo podere come fosse proprio>> Andrea Romagnoli
La vigna
Nel 2013 la vigna era in stato di totale abbandono.

Azienda Vegliena – San Quirico d’Orcia – Val d’Orcia
Con grande dispendio di energie Andrea e Valeria sono riusciti a salvare 7000 metri di Sangiovese. Era una vigna vecchia e pregiata che non era stata più potata da circa quindici anni.
Per il resto sono stati costretti ad inglobarla in quella nuova.
<<Abbiamo deciso di tenere la piante esistenti perché “vigna vecchia fa vino buono”>> Andrea Romagnoli
La vigna nuova è di Sangiovese, Trebbiano, Grechetto, un po’ di Malvasia e un po’ di Vermentino.
Oggi gli ettari vitati e in produzione sono cinque.
Andrea e Valeria si occupano personalmente di tutto e utilizzano squadre solo per la potatura, la vendemmia e qualche pulizia verde.
Il terreno del podere (27 ettari) è molto ricco di tufo, di acqua e pieno di scheletri di balene e conchiglie perché un tempo in Val d’Orcia c’era il mare.
<<Milioni di anni fa ci fu una frana della collina che ha portato giù nel nostro terreno nuovi elementi. Mescolando tutto si è creato un sito dove è possibile fare sei tipi di colture. Anche per questo la Vegliena era definita conca d’oro>> Andrea Romagnoli
<<C’è tufo grasso direbbe il mi babbo perché c’è tufo magro e grasso. C’è quello in cui non viene niente e quello in cui viene un po’ di tutto>> Andrea Romagnoli
Andrea Romagnoli nasce contadino e come dice lui “il contadino è una cosa strana”.
Se una persona va al mercato e vede delle pesche le compra e le mangia, se passa Andrea le guarda e vede la possibilità di piantare un pesco che tra 10 anni gli darà le pesche.

Vigna – Azienda
Vegliena – Val d’Orcia
È un grande appassionato di vigna. Ha gli strumenti per valutare la maturazione dell’uva e decidere l’inizio della vendemmia, ma lui assaggia e già sa.
In 5 ettari vitati hanno 5 cloni differenti di Sangiovese, di cui uno è molto particolare.
I grappoli di uva possono contenere degli acini piccoli che non maturano con il resto, per vari motivi. Andrea ha trovato un clone che ha chicchi piccoli, senza semi che riescono a maturare con gli altri.
È una vigna che rilascia profumi incredibili ma anche una gradazione alcolica elevata, e per questo motivo non sempre viene utilizzata.
<<Questo tipo di vigna aiuta o può essere fastidiosa ma è un bell’avere>> Andrea Romagnoli
Siamo nella terra della Doc Orcia, il vino più bello del mondo, e Vegliena produce due vini le cui caratteristiche rientrano nel disciplinare del Consorzio del vino Orcia.
Essendo due persone libere mentalmente con tanta voglia di sperimentare il nuovo e il diverso, hanno deciso di fare un vino bianco e successivamente un rosato.
All’inizio i filari di vite bianca li usavano per il consumo a tavola oppure facevano il vin santo.
L’uva bianca meritava e un anno, nonostante la Toscana non sia una terra di vini bianchi, decisero di fare un bianco.
<<L’idea era fare un vinello bianco, poi ci siamo accorti che era un buon vino e gli abbiamo cambiato la bottiglia e dato identità e personalità >> Andrea Romagnoli
Sono stati anche i precursori per il vino rosato.
Andrea di notte elabora idee e di giorno le mette in pratica con convinzione e determinazione, e come lui dice:
“spesso riescono veramente bene!”.
La prima annata hanno prodotto trecento bottiglie di rosato curandolo come un figlio, ed è stato un successo.
<<All’inizio non abbiamo seguito i consigli dell’enologo. A noi il rosato piaceva com’era e lo abbiamo messo in vendita. È stato un successo! Dopo l’Orcia Wine Festival siamo stati subissati di richieste. Non avevamo neanche le etichette e le persone insistevano per averlo comunque. Allora abbiamo capito che si era fatto un bel prodotto>> Andrea Romagnoli
Spesso dagli errori nascono le cose più belle e nel caso di Andrea e Valeria è nato un ottimo rosato che in varie occasioni ho bevuto con piacere e soddisfazione.
Le etichette di diversi colori a seconda del prodotto sono disegnate da Valeria e rappresentano una spirale ruvida al tatto, ispirata a quella del Quinto Mondo.
Tutti i prodotti dell’azienda si chiamano Vegliena.
I Vini

Vini – Azienda Vegliena – Val d’Orcia
♣Vegliena Bianco I.g.t. Toscana
Trebbiano, Malvasia e Grechetto
Vino dal colore giallo paglierino scarico, profumo fruttato con note evidenti di frutti bianchi (mela, pesca, ananas) e note minerali, tipiche del vitigno e del terreno. Vino molto sapido e con un buon volume. Fresco ed intenso si distingue per la sua piacevolezza complessiva*.
♣Vegliena Doc Orcia rosato
90% Sangiovese 10% Malvasia Trebbiano e Grechetto.
Colore: Rosa scarico con riflessi rubino
Naso: frutti e fiori si alternano con eleganza accompagnandosi a leggeri toni minerali*
Palato: Vino godibile e fresco, finale sapido e persistente.con una buona abboccatura naturale.*
♣Vegliena Doc Orcia Sangiovese
100% Sangiovese
Invecchiamento un anno in botte grande e tre mesi in botte piccola. Affinamento tre mesi minimo in vetro
Colore rosso rubino intenso
Profumo fruttato con note evidenti di frutta e bacche e vaniglia.
Gusto armonico, buona struttura, elegante e di grande piacevolezza complessiva.*
♣Spumante bianco extra dry
100% sangiovese di annata 2020
Una novità dell’anno 2021. Andrea da tempo era desideroso di creare uno spumante e, coadiuvato dall’enologo, ha intrapreso l’avventura.
*Le note di degustazione sono a cura del produttore
I frutti di Vegliena
Valeria si occupa del giardino e delle rose, Andrea, da buon contadino, degli alberi da frutto perché ama i fiori che diventano qualcosa di commestibile.

Fragole – Azienda Vegliena
Susine, mele, cachi, nespole, pere, albicocche, pesche, fichi a polpa gialla e rosa, fichi neri con i loro fiori e i loro frutti colorano le terre.
<<Abbiamo avuto la fortuna di trovare una ficaia antica che fa frutti che maturano tutti in un giorno. La marmellata con questi frutti è spettacolare>> Andrea Romagnoli
Valeria e Andrea si divertono a sperimentare e creare confetture e marmellate.
Per alcuni prodotti ci sono voluti 10/12 anni di ricerca.
Le più trascinanti e particolari sono:
- Una ideata da Andrea in Messico che è composta da cipolle, susine, peperoncino. È ideale per i formaggi.
- Le altre due studiate da Valeria. Una fatta con susine e cioccolata cotta con rosato e un’altra di susine e cannella.
<<Noi studiamo e sperimentiamo qualsiasi creazione culinaria per molto tempo. Nel nostro ristorante in Messico, quando proponevamo ai clienti un nuovo piatto, erano già tre mesi che si creava, sperimentava e mangiava>> Andrea Romagnoli
Le confetture

Marmellate e confetture – Azienda Vegliena
Confettura di cipolle – Confettura di susine, cipolla e peperoncino
Confettura di fichi cannella e vaniglia – Marmellata di fragole
Marmellata di ciliegie – Marmellata di susine
Marmellata di susine e cannella – Marmellata di susine, vino rosato e cioccolata
Progetti futuri
<<Stiamo finendo l’agriturismo e vogliamo realizzare la piscina. Poi metteremo tutto in funzione>> Andrea Romagnoli
Oggi fanno degustazioni e Valeria porta gli ospiti in giro per la vigna e per olivi.
Con l’apertura della struttura agrituristica vorrebbero aprire anche il ristorante e fare degustazioni particolari unendo al vino, eccellenze alimentari di realtà limitrofe come quelle dei produttori di agnello, di formaggi e tanto altro.
Filosofia Vegliena
Valeria e Andrea sono due universi che amano Vegliena.
Intrecciano i loro pensieri, i loro saperi e le loro braccia per realizzare i sogni.
Non è vendere vino, olio o marmellate, Vegliena è una filosofia di vita
<<Noi non siamo biologici ma lavoriamo come se lo fossimo perchè qui ci abitiamo e vogliamo stare e mangiare bene. Desideriamo che le nostre cose e i nostri animali stiano bene>> Andrea e Valeria

Valeria Gelbaum e Andrea Romagnoli
Vogliono che ospiti capiscano il lavoro che c’è dietro a ciò che creano e che apprezzino non solo perchè è buono ma per il fatto che ha in sé valori, sacrifici amore e passione.
E poi far conoscere una realtà dove ci sono buoni prodotti, onesti e lavorati ma anche due persone simpatiche.
<<Siamo contenti che tante persone tornano e si ricordano di noi. Nei ricordi delle persone vogliamo che resti il contatto umano e ciò che rappresenta una bottiglia di vino o un barattolo di marmellata>> Valeria Gelbaum
Mi hanno raccontato di persone che, durante la pandemia, li hanno contattati dall’estero per acquistare il loro olio.
Sapevano che l’Italia non stava vivendo un buon momento e volevano aiutarli.
Una collaborazione che va oltre ciò che vendono, che tocca la relazione, il piacere umano, l’affetto e il legame che si crea e resta nella memoria.
<<Che bel gesto e quanto affetto in quella telefonata: “Vediamo che l’Italia sta passando un momento brutto e in qualche modo vogliamo darvi una mano>> Un momento molto emozionante >> Valeria Gelbaum
Sono tornata tante volte alla Vegliena e ogni volta ho trovato un ambiente sereno, vero e pieno di armonia.
Mi aspettano per una cena messicana e non vedo l’ora.
Andate alla Vegliena a far la veglia!
A presto
Un abbraccio
Namaste’
Per leggere le altre parti del racconto clicca qui⇓
Prima parte: www.paesaggiumani.it/galeotto-messico-incontri-sogni-vegliena-valdorcia-toscana-siena-vino-marmellate-agriturismo

Docente|Lawyer | Writer | Web Writer | SNIDer Social Network Influencer Designer | Social Media | Dreamer | Paesaggi Umani founder
Dopo aver conseguito un Master in Comunicazione d’Impresa presso l’Università di Siena lascia la professione, esercitata per 18 anni, per dedicarsi alle sue passioni: scrittura, lettura, viaggi, mondo del vino e del gusto e di tutto ciò che genera bellezza. Fonda il 10/10/2020 il mondo digitale di Paesaggi Umani dove scrive e racconta, attraverso le emozioni, le storie di sogni, esperienze di gusto, sapori, cucina e vino, bellezza, vita e di tutto ciò che è invisibile agli occhi.
Comments