La creazione del vino è magia che attrae e affascina adulti e bambini.
SassodiSole nella voce di Roberto Terzuoli ci racconta come nasce il vino.
Terza parte
La vite dona all’uomo la materia prima
L’azienda si estende su un territorio di ottanta ettari ma solo dieci sono vitati nel rispetto della biodiversità e delle tradizioni.
Il vitigno è il Sangiovese e si trova prevalentemente in collina.
Il sistema di allevamento scelto è il cordone basso speronato unilaterale con viti posizionate a circa 70 cm dal suolo per sfruttare, durante la notte, il calore che il terreno accumula di giorno, in modo da avere tempi minori per la maturazione.
Due ettari di vigna sono piantati in pianura per produrre lo Spumante rosato brut.
I terreni collinari sono poveri rispetto a quelli delle pianure, appartenenti al periodo del Pliocenio, ma donano materie prime adatte a produrre vini più strutturati e affini all’invecchiamento.
” Il terreno di collina dona poco azoto ma tanto potassio e fosforo, elementi che fanno sviluppare foglie e tutte una serie di sostanze interstiziali che sono dentro la pianta. Il prodotto che si ottiene rispetto a quello ricavato da terreni di pianura, è minore in quantità ma la qualità è superiore e il vino è adatto all’invecchiamento” Roberto Terzuoli
I terreni di questa zona della Toscana sono di medio impasto( tufacei e argillosi),ricchi di scheletro e sono variabili nel giro di pochi metri.
La diversità si può ammirare in agosto, nel periodo dell’aratura, quando le colline toscane diventano di tanti colori.
SassodiSole è un’azienda biologica. Per proteggere le viti usa solo rame e zolfo e per migliorare la struttura del terreno, dopo la vendemmia, concimi organici.
“Dopo la vendemmia i terreni sono lavorati e smossi ad una profondità di 20/30 cm. L’acqua delle piogge invernali penetra nelle falde e poi in estate viene rilasciata. A maggio lavoriamo i terreni ad una profondità di 10/15 cm solo per togliere erbe, sia sotto il filare che tra vite e vite e poi vengono zappati” Roberto Terzuoli
Il cielo e i suoi capricci: amico o nemico?
Impara dall’agricoltore ad avere pazienza, a lavorare duramente a rispettare le stagioni, e a non bestemmiare contro i temporali, perché sarebbe soltanto una perdita di tempo.
Paulo Coelho, Il Cammino dell’Arco, 2003

Tommaso Terzuoli e la vendemmia
L’agricoltore sa che ogni stagione può venire buona o cattiva e ogni annata pure.
“Quando cresci la vite come un figlio, ti preoccupi del tempo, ma sei anche consapevole che tutto può accadere e lo accetti perchè sei un contadino” Roberto Terzuoli
Roberto è un uomo ottimista che non disperde il suo pensiero sull’annata negativa ma ricorda sempre quella ottima e guarda avanti.
La delicatezza della vendemmia
Uno dei momenti più importanti e delicati dell’attività del viticoltore è la vendemmia che va valorizzata e rispettata.
Nell’azienda SassodiSole viene fatta manualmente da esperti del mestiere.

Roberto Terzuoli in vigna – SassodiSole
L’analisi delle uve, per capire la maturità fenolica, è necessaria per dare il via, ma Roberto va in giro ogni giorno per la vigna e assaggia. Dall’odore, dal sapore e dalla consistenza comprende tante cose e quando è il momento giusto.
“La vendemmia è uno dei momenti in cui ho i nervi a fior di pelle e spesso non vengo compreso. Non è una festa, è una parte importantissima e difficile del nostro lavoro che va curata con professionalità, attenzione, rispetto e competenza” Roberto Terzuoli
La magia della fermentazione
Attraverso questa parte del processo di creazione del vino si estraggono tutte le sostanze buone dalle bucce per poi lasciare spazio alla svinatura.
Tommaso Terzuoli
“Quando vengono a trovarci i bambini e il vino sta fermentando, gli mostro il liquido che all’inizio è dolce e gli racconto che si crea una magia e loro mi guardano estasiati. Gli parlo dei lieviti, piccoli maghi che trasformano gli zuccheri in alcol lasciando andar via la dolcezza” Roberto Terzuoli
Questa favola nasce dallo sguardo di Roberto che si perde nei gesti di Tommaso. Durante i primi giorni assaggiava di continuo il liquido con espressione di goduria, poi il dolce andava via e assaggiava sempre meno.
E’ importante per un produttore di vino essere attento e presente fino alla fine della fermentazione.
Osservare attentamente tutti parametri e tanto altro in modo da aiutare il vino ad un ottimo sviluppo.

Roberto e Tommaso Terzuoli
Il vino è come un bimbo che inizia a camminare e ogni giorno cambia modalità di comportamento e tu devi lasciarlo fare ma intervenire in caso di pericolo.
“ La parte della fermentazione mi emoziona molto. Percepisci i cambiamenti giornalieri del vino, la magia e il fascino di un processo che riconosce ancora di più il lavoro che fai” Roberto Terzuoli
E piano piano quel liquido per magia diventa vino e andrà a riposare in botte grande di rovere di Slavonia.
Entriamo in cantina per conoscere i vini di SassodiSole:

Cantina SassodiSole – Montalcino
♣Brunello di Montalcino D.O.C.G.
Tradizione, qualità ed eleganza
100% Sangiovese Grosso
Un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, un profumo intenso, persistente, fine, floreale, fruttato, speziato e un gusto secco, caldo, morbido, abbastanza fresco, tannico, sapido, di corpo, equilibrato, intenso, persistente, fine.
Si abbina con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.
♣Brunello di Montalcino D.O.C.G. Riserva
Dalle migliori annate nasce il Brunello Riserva.
Un vino che dal principio mostra la sua potenza, eleganza, ampiezza e austerità.
100% Sangiovese Grosso
Colore rosso rubino intenso con riflessi granati, profumo intenso, persistente, fine, floreale, fruttato speziato, ampio e gusto secco, caldo, morbido, fresco, tannico, sapido, di corpo equilibrato, intenso, persistente, fine, austero.
Si abbina con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e brasati
♣BRUNO – Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2015
100% Sangiovese Grosso
Nasce nel 2015 dal desiderio di Bruno Terzuoli, papà di Roberto, di fare un suo vino con uva della vecchia vigna.

Roberto e Tommaso Terzuoli
E’ un vino particolare, una piccola riserva che ha fatto un anno in più di legno rispetto alla tipologia e all’annata.
“Quando Tommaso sarà un po’ più grande mi piacerebbe creare con lui un vino. Così SassodiSole avrà il vino del più anziano e quello del più giovane, una sfida molto interessante” Roberto Terzuoli
Colore rosso rubino intenso con riflessi granati, profumo intenso, persistente, fine, floreale, fruttato speziato e gusto secco, caldo, morbido, abbastanza fresco, abbastanza tannico, sapido, di corpo, equilibrato, intenso, molto persistente, fine.
Si abbina con carni rosse, selvaggina, brasati, arrosti, formaggi stagionati
♣Orcia Sangiovese D.O.C.
Nasce dalle viti più giovani coltivate nel Parco Unesco della Val d’ Orcia, nel comune di Montalcino.
Nel rispetto della tradizione toscana è l’espressione del frutto del Sangiovese.
100% Sangiovese Grosso
Un vino dal colore rosso rubino intenso, profumo intenso, persistente, fine, floreale, fruttato e gusto secco, caldo, morbido, abbastanza fresco, abbastanza tannico, sapido, di corpo equilibrato, intenso, persistente, fine.
Si abbina con primi piatti toscani, carni bianche e rosse, cacciucco di pesce, salumi, formaggi a media stagionatura.
♣ Rosso di Montalcino D.O.C.
Un vino versatile, avvolgente e ammaliante.
100% Sangiovese Grosso
Un vino dal colore rosso rubino intenso, profumo intenso, persistente, fine, floreale, fruttato e gusto secco, caldo, morbido, abbastanza fresco. abbastanza tannico, sapido, di corpo equilibrato, intenso, persistente, fine.
Si abbina con carni bianche e rosse, salumi, formaggi di media stagionatura.
♣Spumante Rosato brut
Elegante, affascinante e delicato è il risultato dell’incontro tra tradizione e innovazione
Note organolettiche: Rosa cerasuolo dal profumo fruttato, floreale con sentori di ciliegia, fragola, lichen e mirtillo nero. Perlage: Grana fine, numerose, persistenti.
Gusto abboccato, leggero, fresco, sapido, di corpo, equilibrato, intenso, molto persistente, fine.
Si abbina con aperitivi, carni bianche, pesce, verdure, salumi, formaggi di media stagionatura.
*Le note organolettiche e gli abbinamenti sono a cura del produttore. Per maggiori informazioni clicca qui www.sassodisole.it/shop
Ma quale vino rappresenta Roberto?

Roberto Terzuoli – SassodiSole
Tutti i vini sono per lui dei figli e sarebbe impossibile dire quale preferisce o lo rappresenta ma si riconosce caratterialmente nell’annata 2004.
“Sento l’annata 2004 simile a me. Il vino all’inizio era veramente tannico, duro, ma se oggi stappi una bottiglia ti si apre un mondo” Roberto Terzuoli
L’azienda SassodiSole oggi esporta i suoi vini in 19 paesi, ma di questo e di altro ne parleremo nel prossimo racconto.
Non mancare!
A presto
Ti abbraccio
Per leggere la prima e la seconda parte del racconto clicca qui⇓
2 – www.paesaggiumani.it/roberto-terzuoli-sassodisole-brunello-montalcino-vino-rosso-orcia-degustazioni

Docente|Lawyer | Writer | Web Writer | SNIDer Social Network Influencer Designer | Social Media | Dreamer | Paesaggi Umani founder
Dopo aver conseguito un Master in Comunicazione d’Impresa presso l’Università di Siena lascia la professione, esercitata per 18 anni, per dedicarsi alle sue passioni: scrittura, lettura, viaggi, mondo del vino e del gusto e di tutto ciò che genera bellezza. Fonda il 10/10/2020 il mondo digitale di Paesaggi Umani dove scrive e racconta, attraverso le emozioni, le storie di sogni, esperienze di gusto, sapori, cucina e vino, bellezza, vita e di tutto ciò che è invisibile agli occhi.
Comments