La resistenza contadina è la filosofia dell’azienda “La Sbecciatrice”.
Lino e Mimmo Barbiero, per raccontarla, hanno dedicato uno spazio sul sito dal nome “I quaderni della resistenza contadina” che descrive il loro lavoro, le persone che ne fanno parte, le tradizioni, la ricerca, il recupero dei semi antichi autoctoni, la biodiversità e tanto altro.
“Questo spazio è un luogo dove trovare semplici esseri umani, che si meravigliano della bellezza di uno spazio aperto e libero, per la bontà esplosiva di un boccone a un pomodoro appena colto” dal sito dell’azienda La Sbecciatrice
Nel termine resistenza contadina è racchiuso il senso dell’azienda. Resistere sul territorio senza emigrare, nelle tradizioni, nei sapori e nei saperi tramandati dai loro nonni.
Tradizioni e innovazioni
Tornando alle tradizioni si riprendono i sapori di una volta.

La Sbecciatrice
Gli agricoltori vengono chiamati anche custodi perché hanno protetto un tesoro fatto di sapienza che viene trasferito di generazione in generazione.
Insieme ai saperi ci sono i valori dell’onestà e del lavoro rispettoso e semplice.
<<Se fai un lavoro onesto e credi in ciò che fai, prima o poi i risultati si vedono>> Mimmo Barbiero
<<Io sono un contadino che ha scelto di innovarsi trasformando la materia prima. Amo sperimentare restando sempre fedele alla nostra filosofia>> Mimmo Barbiero
Coltivare in modo naturale rispettando le persone e la natura
I terreni della zona si trovano in pendenza e sono argillosi. Trattengono acqua mantenendo l’umidità e ciò rende possibile praticare l’arido-cultura.
L’agricoltura praticata è sana e naturale. Per nutrire viene utilizzato il letame e per proteggere non si usano pesticidi.
L’agricoltura naturale espone a rischi ma quando c’è una forte credenza nel rispetto dell’ecosistema ci si fida della natura e della sua clemenza.
Progetti futuri
Il desiderio di Lino, Mimmo e Jurate è trasferire la propria vita e l’attività in un casolare di campagna dove poter organizzare escursioni con degustazioni dei prodotti e serate a tema.
<<Voglio creare una sala degustazione e organizzare visite in azienda ed eventi. Durante gli incontri le persone sono felici e io sono felice>> Mimmo Barbiero

La Sbecciatrice
La compagna di Mimmo, Jurate Svilpaite, lituana, è laureata in Ingegneria del Design e si occupa di tutta la parte grafica e dei progetti ma anche delle olive, dei pomodori, dei legumi e di tutto ciò che l’azienda richiede. Il logo, creato da lei, è un germoglio che nasce sulla terra: il connubio che rappresenta la vita.
Unione e collaborazione
Mimmo, Jurate, Lino, Angelo e altri amici del territorio, sono giovani che, dopo gli studi universitari, hanno deciso di tornare nella terra natia e dedicarsi all’agricoltura.
Il loro mondo non conosce concorrenza né competizione.
Collaborano per uno scopo comune: mantenere le tradizioni vive e custodirle per la generazione che verrà.
La resistenza da contadina diventa resistenza di un territorio, una forza comune fatta di onestà e collaborazione.
Il messaggio che i ragazzi della La Sbecciatrice condividono attraverso la filosofia della “resistenza contadina” è profondo.
Vogliono lasciare alle persone l’idea che non nasce tutto per caso ma dietro ad un barattolo che contiene un prodotto c’è qualcosa di magico, ci sono ideali, tradizioni, onestà, passione, il rispetto della biodiversità, la scelta di valorizzare il territorio e i prodotti autoctoni.
” Vince la terra che non è tormentata, vince la gola che è soddisfatta, vince la vista estatica, vince chi cucina per essere felice, vince il contadino che ha generato un mondo più dolce, partendo da una piccola, unica radice” dal blog dell’azienda La Sbecciatrice
Un abbraccio
Namastè
Per leggere le altre parti del racconto clicca qui ⇓

Docente|Lawyer | Writer | Web Writer | SNIDer Social Network Influencer Designer | Social Media | Dreamer | Paesaggi Umani founder
Dopo aver conseguito un Master in Comunicazione d’Impresa presso l’Università di Siena lascia la professione, esercitata per 18 anni, per dedicarsi alle sue passioni: scrittura, lettura, viaggi, mondo del vino e del gusto e di tutto ciò che genera bellezza. Fonda il 10/10/2020 il mondo digitale di Paesaggi Umani dove scrive e racconta, attraverso le emozioni, le storie di sogni, esperienze di gusto, sapori, cucina e vino, bellezza, vita e di tutto ciò che è invisibile agli occhi.
Comments