Creatori di GustoVedute

Il Giardino Segreto e il mondo contadino

caserta-caiazzo-giardino-segreto-villasantacroce-agricoltura-olivecaiazzane-fagioli-miele-presidioslowfood-biologico-olio-ortaggi-degustazione
Il Giardino Segreto - lavoro nei campi

Il Giardino Segreto 

“Nel mondo dei contadini non si entra senza una chiave di magia” Carlo Levi

In un paesino che giace sul Monte Santa Croce, dove regna il silenzio e le terre Caiatine, illuminate dal sole, si mostrano in tutta la loro bellezza, c’è un mondo incantato dal nome “Il Giardino Segreto”.

caserta-caiazzo-giardino-segreto-villasantacroce-agricoltura-olivecaiazzane-fagioli-miele-presidioslowfood-biologico-olio-ortaggi-degustazione

Il Giardino Segreto

Un portone antico tutto di legno dà il benvenuto. Le pareti di pietra, che ti avvolgono in un abbraccio, raccolgono oggetti che parlano di storie passate, di tradizioni, lavoro e di tanti ricordi: chiavi, pentole, ceste di vimini e attrezzi antichi che si usavano in agricoltura.

caserta-caiazzo-giardino-segreto-villasantacroce-agricoltura-olivecaiazzane-fagioli-miele-presidioslowfood-biologico-olio-ortaggi-degustazione

Il Giardino Segreto

Se guardi su vieni accecato dal colore dorato delle cipolle e dal giallo e rosso dei pomodori tondi e sodi che hanno rubato al sole il calore e la luce. Tutto perfettamente intrecciato e ordinato come in una composizione floreale. 

caserta-caiazzo-giardino-segreto-villasantacroce-agricoltura-olivecaiazzane-fagioli-miele-presidioslowfood-biologico-olio-ortaggi-degustazione

Domenico Mastroianni – Il Giardino Segreto

Di fronte, un tavolo di legno e un uomo seduto su uno sgabello che, pazientemente, sceglie le olive, ad una ad una, mentre la moglie sorridente dal terrazzo lo guarda in modo amorevole.

Sono Anna e Domenico, i genitori di Angelo Mastroianni, il titolare dell’azienda agricola. Un matrimonio d’amore che vive da 58 anni,  nato in un tempo in cui le unioni, di solito, venivano combinate dalle famiglie.

“L’amore, se è vero, non si dissolve nel tempo, diventa profondo e resta per sempre” Valeria
caserta-caiazzo-giardino-segreto-villasantacroce-agricoltura-olivecaiazzane-fagioli-miele-presidioslowfood-biologico-olio-ortaggi-degustazione

Il Giardino Segreto

Angelo, un uomo calmo e paziente, che sembra ascoltare ciò che la natura gli sussurra,  mi fa da Cicerone in questo piccolo giardino. Ci sono piante ornamentali, piante aromatiche e un orto pieno di insalate e altri ortaggi di stagione. Sembra di vivere una favola, un’esperienza surreale.

I genitori di Angelo hanno praticato la pastorizia, un lavoro difficile e faticoso ma affascinante. Il gregge lo vivi in ogni istante, lo osservi, lo curi, lo proteggi e grazie al loro latte produci con la caseificazione degli ottimi formaggi.

Uno dei ricordi più belli dell’adolescenza, racconta Angelo,  era il momento della tosatura. I pastori, che vivono solitari, si riunivano e collaboravano nel lavoro con pochi momenti di pausa bagnati dal vino con la gassosa che la Sig.ra  Anna gli preparava, e concludevano poi la giornata onorando del buon cibo genuino.

caserta-caiazzo-giardino-segreto-villasantacroce-agricoltura-olivecaiazzane-fagioli-miele-presidioslowfood-biologico-olio-ortaggi-degustazione

Il Giardino Segreto – lavoro nei campi

La vita da pastori non è semplice soprattutto per un ragazzo giovane che si trovava a vivere un’epoca diversa. Per tale motivo la scelta di  intraprendere un percorso nuovo.

Angelo si  laurea in Scienze geologiche e inizia a lavorare come Geologo, ma c’è qualcosa che lo rende inquieto, qualcosa che lo richiama.

La terra, il suo paese, l’amore per la campagna si fanno sentire prepotentemente nella sua mente e nel suo cuore fino al momento della scelta: torna a casa e decide di fare il contadino creando l’azienda “Il Giardino Segreto”.

Il mondo contadino

La produzione per la propria famiglia e per la comunità,  il ritorno alla manualità, il rispetto per il territorio, per il cibo e per le cose, la biodiversità, il riciclo e tanti altri elementi, rappresentano il lavoro del contadino di una volta e la soluzione per tutte le problematiche e l’inquinamento che oggi ammalano il mondo in cui viviamo.

Il contadino vero protegge il suo territorio senza utilizzare la chimica e produce  prodotti genuini che migliorano la salute della popolazione donando una qualità di vita superiore.

La terra e la natura non vanno mai forzate ma rispettate e assecondate e il lavoro di campagna richiede doti fondamentali: collaborazione, costanza e soprattutto pazienza.

La genuinità e la bontà

caserta-caiazzo-giardino-segreto-villasantacroce-agricoltura-olivecaiazzane-fagioli-miele-presidioslowfood-biologico-olio-ortaggi-degustazione

Oliva Caiazzzana presidio slow food- Pomodori Secchi

L’azienda produce ortaggi di stagione, miele e olive da mensa Caiazzane presidio slow food e olio.

Poi ci sono il legumi:  il “fagiolo lenzariello” e il “fagiolo di Annie”.

Il primo viene coltivato dalla famiglia Mastroianni da 70/80 anni trasferendo il seme da padre in figlio. Si chiama lenzariello perchè è coltivato in dei piccoli appezzamenti di terreno chiamati “lenze”. È  bianco,  piccolo, schiacciato,  digeribile e molto saporito.

caserta-caiazzo-giardino-segreto-villasantacroce-agricoltura-olivecaiazzane-fagioli-miele-presidioslowfood-biologico-olio-ortaggi-degustazione

Fagioli

Il secondo è sempre un fagiolo autoctono e bianco. La scelta del nome  “ il fagiolo di Annie” è dovuta alla sua estrema digeribilità che ha permesso alla figlia del vicino, Anna, di poter mangiare i fagioli.

L’azienda agricola è come una famiglia: tutti collaborano per un obiettivo comune.

Angelo si occupa dell’attività agricola insieme alla mamma e al papà, la moglie Giovanna lo aiuta in laboratorio e si occupa della comunicazione e il figlio Matteo, che ha 9 anni, quando può va in campagna ad aiutare e imparare.

caserta-caiazzo-giardino-segreto-villasantacroce-agricoltura-olivecaiazzane-fagioli-miele-presidioslowfood-biologico-olio-ortaggi-degustazione

Il Giardino Segreto – zucche

Angelo è legatissimo alle tradizioni ed è contrario a qualsiasi mezzo meccanico, difatti non ha neanche il trattore.

L’unica innovazione adottata è stata quella di creare  un laboratorio per etichettare i prodotti e venderli anche al di fuori del paese . 

Se vuoi gustare le genuinità dell’azienda “Il Giardino Segreto”, una volta a settimana puoi ordinare i prodotti disponibili e ritirare la tua cassetta a Caiazzo.

Le api maestre di vita

Una delle attività nuove introdotte nel 2010 è l’apicoltura con la produzione di miele.

caserta-caiazzo-giardino-segreto-villasantacroce-agricoltura-olivecaiazzane-fagioli-miele-presidioslowfood-biologico-olio-ortaggi-degustazione

Il Giardino Segreto – miele

È un mondo che rappresenta la perfezione e del quale è facile innamorarti

La vita delle api è un modello per una società ideale dove c’è collaborazione assoluta per un obiettivo comune e forte senso di appartenenza alla famiglia.

Il compito dell’uomo è di proteggere le api: deve assicurarsi che nel periodo invernale abbiano cibo a sufficienza e deve combattere i parassiti, delle piccole zecche, attraverso trattamenti biologici.

Il miele prodotto è di Acacia, Millefiori e Melata, qualche volta di Castagno.

Una passeggiata nei campi e una degustazione di eccellenze del territorio

“Le persone per apprezzare i prodotti devono venire sul posto. Uno dei miei desideri futuri è quello di creare nel  giardino una mini locanda per far degustare i miei prodotti e fare piccoli eventi” Angelo Mastroianni

Insieme all’amico d’infanzia,  Mimmo Barbiero dell’azienda La Sbecciatrice” organizzano  escursioni  per i campi mostrando alle persone intervenute le colture del periodo. Una passeggiata nella natura che si conclude sempre con una piccola degustazione.

” Vedere la gioia nei volti delle persone per cose semplici, che sembrano banali, ti riempie il cuore” Angelo Mastroianni

Imparare l’arte contadina

Un’esperienza bellissima che è possibile fare in azienda è quella di vivere la vita contadina lavorando fattivamente con la famiglia Mastroianni in cambio di vitto e alloggio.

caserta-caiazzo-giardino-segreto-villasantacroce-agricoltura-olivecaiazzane-fagioli-miele-presidioslowfood-biologico-olio-ortaggi-degustazione

I Wwoofer – Il Giardino Segreto

Grazie alla collaborazione con il Wwoof sono arrivate a Villa Santa Croce persone da tutta Italia ma anche dall’Europa.

Ospitati dalla famiglia Mastroianni ne diventano veri e propri membri, lavorando con loro, imparando l’arte contadina e condividendo i momenti di ilarità.

L’aria che respiri in questo mondo contadino è fatta di semplicità , unione, genuinità, valori e famiglia.

Momenti di condivisione, conoscenza, amore e genuinità

Dal mese di giugno uno dei sogni di Angelo si realizza e il cortile del  Il Giardino Segreto” diventa un luogo di condivisione dove poter degustare i loro prodotti.

caserta-caiazzo-giardino-segreto-villasantacroce-agricoltura-olivecaiazzane-fagioli-miele-presidioslowfood-biologico-olio-ortaggi-degustazione

Angelo Mastroianni- Valeria Iannitti- intervista

Concediti un ritorno al passato e alla terra e vai a scoprire il mondo della famiglia Mastroianni.

Potrai vivere momenti di gioia e serenità, arricchendoti di cultura contadina e gastronomica.

Degusterai le specialità del territorio,  come il pancotto fatto con il fagiolo lenzariello, pane e friarielli e tanti altri piatti poveri, che lasciano il gusto del passato, del vero, dell’essenziale.

Un’occasione da non perdere!

Un abbraccio

Namastè

Valeria

 

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *