Dragone, un luogo speciale dove culture diverse si integrano.
Prima parte
Sulla via Nazionale Appia, in posizione centrale tra la Reggia di Caserta e la città di Santa Maria C.V. sorta sulle rovine della vecchia Capua chiamata da Cicerone nel I secolo a.C. l’Altera Roma, c’è il paese di Casapulla dove ha sede l’azienda Dragone.
Casapulla è un paese il cui abitato si è formato in epoca medievale intorno ad un tempio romano che era dedicato al Dio Apollo. Per alcuni il toponimo deriva dal latino Casa Apollonis con riferimento al tempio della divinità.
L’impresa Dragone si occupa della vendita al dettaglio e all’ingrosso di frutta secca, legumi, spezie, dolciumi, taralli, cioccolata, miele, farine, caramelle, patate, prodotti tipici campani e siciliani come la crema di pistacchio, la pasta di mandorle e tanto altro.
Quando penso al loro negozio mi viene in mente il Natale.
Nella mia zona di origine è tradizione mangiare la frutta secca durante il periodo natalizio e mia nonna Antonietta Melone ogni anno mi dava l’incarico di comprarla.
Per me adolescente, la vera tradizione era il rito dell’acquisto.
Ricordo la scelta dell’orario giusto per evitare file interminabili. Nel locale sempre tanto fermento e io approfittavo dell’attesa per far godere i sensi.
Gli occhi si perdevano nei colori delle farine, dei legumi e del miele, il naso negli odori delle spezie, dei fichi secchi, dei datteri e delle castagne dette “del prete”.
Una goduria!!!
E’ passato tanto tempo da allora, ma Dragone resta per me un mondo incantato che mi dà una sensazione di benessere.
Oggi sono una cliente abituale, anche a distanza, per la qualità dei prodotti, l’affetto ma soprattutto perché sposo la loro filosofia orientata alla naturalità.
La storia
L’attività nasce nel 1959. Il fondatore Alfonso Dragone era originario del territorio Nolano nell’area metropolitana di Napoli e si occupava di mediazione di patate, noci e nocciole che sono prodotti tipici di quella zona.

Alfonso Dragone e Maria Antonia Sorbo
Dopo il matrimonio si trasferì a Casapulla dove, con la moglie Maria Antonia Sorbo, aprì un negozio di alimentari iniziando pian piano a commercializzare anche patate e un po’ di frutta secca.
Essendo un uomo lungimirante, negli anni ’60 ebbe l’idea di tostare la frutta secca, in particolare le arachidi di origine italiana.
Incaricò un artigiano di Casapulla alla costruzione di forni per la tostatura. Erano dei recipienti di forma tondeggiante che venivano posizionati sul fuoco con un meccanismo tale che permetteva il movimento rotatorio in modo da tostare il prodotto uniformemente.
Nel contempo scelse di dedicarsi anche al commercio all’ingrosso e nel 1965 l’azienda fu trasferita nella sede attuale, un luogo più grande dove poter posizionare forni grandi per la tostatura.
Le nocciole, le arachidi, i pistacchi, i semi di prima qualità, venivano selezionati e tostati dalla famiglia Dragone e poi venduti.
Con il boom economico degli anni ’70 le vendite aumentarono e anche la popolarità dell’azienda in tutto il territorio regionale.
Alla linea di prodotti esistente aggiunsero le patate di propria produzione. Venivano coltivate su un terreno della famiglia nei pressi di Nola oppure fatte coltivare da contadini a cui venivano dati i tuberi.

Raccolta patate giugno 1985- Dragone frutta secca, legumi e patate
Attività che si tramanda dai genitori ai figli
All’inizio degli anni ’90, Alfonso e Maria Antonia lasciano la gestione dell’impresa ai figli Alberto e Salvatore Dragone.
Nati tra il ’60 e il ’70, vivono gli anni felici dell’economia lavorando duro nell’impresa di famiglia e rinunciando spesso al tempo libero e alla vita privata.
<<Sono un ragazzo degli anni ’80 e un giovane degli anni ’90. L’economia era alle stelle e avevamo tantissimo lavoro. Sono nato in questa attività e ho sempre dovuto mediare tra il lavoro e la mia vita privata. Il lavoro sempre prima di tutto>> Salvatore Dragone
Il mondo si evolve
L’azienda ha seguito le evoluzioni commerciali inserendo le spezie, una linea dolciaria, biscotti secchi, taralli, e tanto altro.

Alberto e Salvatore Dragone – Frutta secca, legumi e patate
I fratelli Dragone sono uomini curiosi e vogliosi di scoprire nuovi prodotti e nuovi fornitori. Il loro desiderio è soddisfare il consumatore anche nelle piccole richieste che potrebbero sembrare insignificanti o antieconomiche ma rilevarsi in seguito un buon investimento.
<<Se un cliente al dettaglio chiede una spezia particolare noi andiamo a cercarla. Con l’esperienza abbiamo imparato che dalle piccole cose possono nascere grandi opportunità>> Alberto e Salvatore Dragone
Il consumatore è cambiato, è diventato salutista
L’attenzione per la salute e per i cibi salutari e leggeri ha portato i clienti a modificare gli acquisti e di conseguenza è cambiata anche l’offerta delle aziende.
Negli ultimi anni i soggetti intolleranti sono aumentati e l’azienda Dragone ha inserito alimenti leggeri e facilmente digeribili come i piselli, fave, lenticchie, ceci e fagioli decorticati.

Noci – Dragone dal 1959, frutta secca, legumi e patate
Anche per la frutta secca c’è stata una grande inversione di tendenza. Un tempo veniva mangiata, tostata e salata, dopo grandi pasti e unita agli alcolici, quindi vista come alimento gustoso ma negativo per la salute.
Oggi, cruda e non salata, fa parte della linea salute.
Consumata in modo consapevole a colazione, come merenda o prima di fare sport, dà un grande apporto al benessere fisico e mentale.
Le mandorle si trovano in tutte le diete dei nutrizionisti e le richieste sono molto alte.
Le noci che per anni sono state consumate come frutto stagionale dal mese di ottobre a gennaio (quelle della zona o quelle di Sorrento), oggi vengono richieste tutto l’anno e per averne disponibilità è necessario importarle dalla California, dal Cile e dall’Argentina.

Datteri Diamante -Dragone frutta secca, legumi e patate dal 1959
Anche i datteri sono ottimi per chi fa sport e per la salute perché donano energia a rilascio lento. Quelli israeliani, chiamati Diamante, sono di alta qualità. Grandi, con nocciolo piccolo e molto morbidi, sono frutti che hanno tantissime proprietà benefiche perché nascono singolarmente in zone aride e assimilano tutto dal terreno.
L’impresa Dragone ha una visione naturalista e consiglia i frutti naturali.
<<Bisogna mangiare i frutti quanto più naturali è possibile. Solo così si può stare bene>> Alberto Dragone
E’ tempo di fare una pausa. Mentre bevo un succo di arancia e assaggio le mandorle, penso a tutti i dolci che potrei realizzare. Magari una caprese, che ne dite?
Vi lascio e vi do appuntamento a metà settimana per la seconda parte del racconto.
Non mancate!!
Un abbraccio
Namastè
Per entrare nel mondo delle leccornie dell’azienda Dragone leggi la seconda parte dell’articolo clicca qui⇓

Docente|Lawyer | Writer | Web Writer | SNIDer Social Network Influencer Designer | Social Media | Dreamer | Paesaggi Umani founder
Dopo aver conseguito un Master in Comunicazione d’Impresa presso l’Università di Siena lascia la professione, esercitata per 18 anni, per dedicarsi alle sue passioni: scrittura, lettura, viaggi, mondo del vino e del gusto e di tutto ciò che genera bellezza. Fonda il 10/10/2020 il mondo digitale di Paesaggi Umani dove scrive e racconta, attraverso le emozioni, le storie di sogni, esperienze di gusto, sapori, cucina e vino, bellezza, vita e di tutto ciò che è invisibile agli occhi.
Comments