dragone-frutta-secca-legumi-patate-negozio-commercio-casapulla-caserta-dolci-spezie
Alberto e Salvatore titolari dell'Azienda Dragone frutta secca, legumi e patate dal 1959
Creatori di GustoVedute

Dragone è un mondo incantato di leccornie

Alberto e Salvatore, titolari dell’azienda Dragone, raccontano i prodotti e la loro genuinità

Seconda parte

<<Siamo tifosi dei prodotti autoctoni come le noci di Sorrento, i fichi del Cilento e le patate di Avezzano ma distribuiamo anche quelli selezionati di aziende estere>> Alberto Dragone

Dalle spezie alla frutta secca, dalle farine alle patate, dalla cioccolata ai dolci, dal miele alle creme e tanto tanto altro.

L’azienda Dragone è un’esperienza sensoriale.

Le spezie

dragone-frutta-secca-legumi-patate-negozio-commercio-casapulla-caserta-dolci-spezie

Dragone frutta secca, legumi e patate dal 1959

Sostanze aromatiche che raccontano la storia: dagli Egizi al mondo antico e medievale.

Dopo la caduta di Costantinopoli  e l’interruzione della via commerciale tra l’Europa e l’Oriente, la ricerca delle spezie spinse gli europei a cercare vie alternative. E così la vie delle Indie.

Essiccate, fresche, miscelate, da condimento, vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande ma anche come rimedi medicinali naturali.

Vista la varietà dei clienti, dal singolo consumatore ai ristoranti, dalle piccole pasticcerie alle varie versioni di alimentari, l’azienda Dragone ha nella sua linea tutte le spezie mediterranee, alcune orientali e qualcuna africana.

Le patate

dragone-frutta-secca-legumi-patate-negozio-commercio-casapulla-caserta-dolci-spezie

Patate – Dragone frutta secca, legumi e patate dal 1959

Tuberi derivati dalla specie Solanum tuberosum.

Sono ricche di potassio, vitamina C e carboidrati complessi. Un alimento energetico, che toglie le infiammazioni e contrasta il diabete.

Un toccasana per la salute!!!

In passato, viste le proprietà nutrizionali e il basso costo, erano sempre presenti sulle tavole delle classi meno abbienti.

Potrete trovare da Dragone le patate abruzzesi che vengono coltivate in montagna, gialle e asciutte, ottime per ogni uso, e quelle che arrivano dalla Calabria, dalla Campania,  dalla Francia, Olanda e Germania.

Poi ci sono le patate viola originarie del Sud America, ricche di antiossidanti e dal sapore dolce come quello delle castagne bollite.

La particolarità del colore, dovuta alla presenza delle antocianine, aiuta a preparare piatti che stupiscono.

Da gennaio a marzo l’impresa Dragone vende tuberi selezionati da interrare di origine olandese con certificazione.

Aglio e Cipolla

dragone-frutta-secca-legumi-patate-negozio-commercio-casapulla-caserta-dolci-spezie

Dragone frutta secca, legumi e patate dal 1959

Rosso spagnolo, bianco, aglione, francese, l’aglio è una pianta conosciuta dall’antichità, già usata dagli Egizi e successivamente, dai Greci, dai Romani, dai Cinesi e dagli Indiani.

Coltivata in tutti i continenti è ottima per prevenire l’influenza, le malattie della pelle e i raffreddori.

Un disinfettante per l’intestino, regolarizza colesterolo e trigliceridi e dicono abbia proprietà afrodisiache.

 

dragone-frutta-secca-legumi-patate-negozio-commercio-casapulla-caserta-dolci-spezie

Cipolle – Dragone frutta secca, legumi e patate dal 1959

L'”Allium Cepa“, la cipolla.

Una pianta bulbosa che vanta proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, abbassa il colesterolo e i trigliceridi. Disintossicante e diuretica, previene il tumore allo stomaco, rinforza le ossa e migliora l’umore.

Una vera e propria medicina naturale!

E’ preferibile mangiarla cruda o leggermente cotta per sfruttare totalmente le sue qualità.

Da Dragone puoi trovare la cipolla rossa di Tropea, la ramata di Montoro, dolce al gusto e intensamente aromatica all’olfatto, la dorata, la ramata di Milano dalla polpa bianca profumata e delicatamente pungente e la bianca.

Molti dei prodotti che Alberto e Salvatore commercializzano sono di origine mediterranea e la Campania è il luogo dove operano il maggior numero di fornitori del settore, specialmente per la frutta secca e le patate.

La frutta secca

dragone-frutta-secca-legumi-patate-negozio-commercio-casapulla-caserta-dolci-spezie

Mandorle -Dragone frutta secca, legumi e patate dal 1959

E’ una categoria usata per indicare la frutta in guscio e i semi oleaginosi di alcune piante.

Consumata naturale o tostata è ricca di grassi buoni e povera di zuccheri.

Contiene sali minerali, fibre, vitamine e proteine.

<<Il sapore, la croccantezza, la varietà, solo al pensiero viene la voglia. Che bontà!!!>> Valeria 

Nel 60/61 Alfonso Dragone iniziò a commercializzare arachidi, semi di zucca, nocciole e noci, alla fine degli anni 70 le mandorle sgusciate.

<<Sarebbe bello oggi riprendere la tostatura selezionando manualmente la materia prima e poi venderla calda al dettaglio>> Alberto Dragone

Il  sogno di un prodotto selezionato di qualità in una filiera completa di conoscenza, dal seme alla vendita, oggi è impossibile da realizzare a causa delle normative vigenti che sono molto rigide e prevedono, per rispettarle, grandi investimenti economici, sopportabili solo dalle grandi aziende.

Il mercato delle arachidi e i suoi cambiamenti

dragone-frutta-secca-legumi-patate-negozio-commercio-casapulla-caserta-dolci-spezie

Arachidi – Dragone frutta secca, legumi e patate dal 1959

Le arachidi italiane venivano seminate in Campania nella zona intorno al Vesuvio e nel Nolano, luoghi dai terreni molto ricchi che davano sapore ai frutti.

Nel territorio laziale il luogo giusto per la semina era il territorio di Terracina dove i terreni sono soffici, fini, sabbiosi e non cretosi.

La raccolta, la selezione e la tostatura delle arachidi italiane erano tutte attività fatte manualmente. Un lavoro duro che dava tante soddisfazioni.

<<Ricordo i sacchi rattoppati con cui erano raccolte le noccioline. Contenevano di tutto! Veniva fatta una selezione prima della tostatura e una dopo, per togliere le arachidi vuote che si bruciavano>> Alberto Dragone

Nel 1980 cominciò l’importazione di arachidi dalla Cina, perfettamente selezionate e consegnate in sacchi chiusi con un filo dorato. Avevano un costo inferiore a quelle di origine italiana e non dovevano essere ulteriormente lavorate.

Pronte per il consumo o per la tostatura ma dal sapore diverso!

<<Nel 1980 un importatore di Napoli mi mostrò un sacco di arachidi proveniente dalla Cina. Il prodotto era talmente perfetto da sembrare finto>> Alberto Dragone

Il mondo del gusto della nocciolina in quel momento si spaccò.

Nelle grandi città, dove le arachidi venivano usate prevalentemente per aperitivi, furono scelte le cinesi, nei paesi dell’entroterra Campano, come ad esempio Caiazzo, dove il legame con i vecchi sapori è forte, furono scelte quelle italiane.

Le arachidi che oggi sono in commercio sono prodotte in Egitto  da aziende egiziane con l’ausilio di quelle italiane.

I  legumi

dragone-frutta-secca-legumi-patate-negozio-commercio-casapulla-caserta-dolci-spezie

Fagioli rossi – Dragone frutta secca, legumi e patate dal 1959

Appartenenti alla famiglia delle leguminose, si dice che risalgano a 5000 anni fa. Contengono proteine,  carboidrati, vitamine del gruppo B, ferro e sali minerali.

Un tempo venivano considerati la carne dei poveri, oggi di coloro che seguono diete prive di alimenti di origine animale.

Nel mese di maggio del 1981 l’azienda Dragone introdusse i primi legumi nella linea di prodotti e precisamente i fagioli che Alberto e la mamma Maria Antonia andarono a prendere nella zona di Nola.

<<Era il 13 maggio del 1981 quando prendemmo i primi fagioli e ricordo bene il giorno perché tornando da Nola sentii alla radio la notizia dell’attentato al papa>> Alberto Dragone

dragone-frutta-secca-legumi-patate-negozio-commercio-casapulla-caserta-dolci-spezie

Fichi secchi – Dragone frutta secca, legumi e patate dal 1959

Il padre Alfonso  era più legato ai prodotti  tradizionali, i figli, molto curiosi, girano per scoprire le novità e per conoscere nuovi fornitori.

<<Andiamo a fare viaggi nel Cilento e in altri luoghi per conoscere realtà e prodotti locali. I nostri legumi e la frutta secca sono sia italiani che esteri ma tutti selezionati>>Salvatore Dragone

Salvatore mi racconta dei fichi e delle carrube del Cilento.

Ah le carrube!!

Tutti pensano siano un alimento premio per cavalli invece sono buonissime, fanno bene alla salute e hanno il sapore della cioccolata.

Altri prodotti

L’intenso cioccolato, la pasta di mandorle per preparare deliziosi dolci, la crema di pistacchio, le olive, i taralli con le mandorle e senza, il miele, caramelle di varie specie, cannellini dolci, frutta essiccata e tanto altro.

Goduria dei sensi!

Identità, integrazione culturale, ilarità e gusto

Mantenendo le tradizioni e gli insegnamenti paterni, Alberto e Salvatore desiderano rispettare la loro l’identità.

<<Potevamo vendere di tutto ma abbiamo scelto i prodotti che ci hanno reso riconoscibili. Ci specializziamo sempre di più in ciò che trattiamo e proponiamo ai clienti ricette particolari che troverete anche sulla nostra pagina  facebook >> Alberto Dragone

I clienti dell’azienda Dragone sono di nazionalità e culture diverse.

Con tutti si crea uno scambio culturale che arricchisce.

<<I clienti musulmani ci suggeriscono nuovi modi per preparare  i prodotti che vendiamo e ci insegnano i nomi nelle loro lingue di origine. A volte questi nomi sono usati anche in italia, come ad esempio il sesamo che i musulmani chiamano “jujule” è chiamato così anche in Sicilia>> Alberto Dragone

Prodotti che diventano cultura di popoli, che raccontano storie di dominazioni e che creano integrazione.

Che meraviglia!

Per me Dragone resterà sempre il negozio delle leccornie a cui lego i miei più bei ricordi della giovinezza.

Vi consiglio di andare a trovarli, vi perderete nei gusti, negli odori e vi divertirete moltissimo perché visitare il loro negozio è come vivere il set di una commedia.

Alberto, Salvatore e il loro staff vi serviranno e consiglieranno con il sorriso e sempre con la battuta pronta.

Tornerete a casa felici, ottimisti e con il pensiero nelle idee culinarie da creare.

Un abbraccio

Namastè

Valeria

Per leggere la prima parte del racconto clicca qui ⇓

https://www.paesaggiumani.it/azienda-dragone-tradizione-fruttasecca-patate-legumi-farine-cioccolata-miele-gusto-sapori-mandorle-noci-dolci-taralli

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *